São Pedro do Sul è una cittadina situata nel distretto di Viseu.
Le acque di São Pedro do Sul sono utilizzate da più di duemila anni, come testimoniano diversi resti in pietra del primo secolo dell'era cristiana.
Nel 1152, riconosciuta la crescente importanza del paese dove l'acqua scorreva così speciale, a São Pedro do Sul venne concesso il titolo di città.
Il primo re del Portogallo, nel 1169, subito dopo la frattura di una gamba nella battaglia di Badajoz, andò qui a curarsi e costruì la piccola cappella di São Martinho, ancora aperta al pubblico.
Nei primi anni del Cinquecento è il re Manuel I che decide di sviluppare le Termas de São Pedro do Sul, costruendo un ospedale e aumentando così la capacità ricettiva e l'importanza della città.
Nel 1884, il Comune di São Pedro do Sul decide di costruire un moderno stabilimento termale.
Nel 1987 viene aperto un nuovo Centro Termale, a partire dall'ammodernamento di quello esistente.
Le acque di São Pedro do Sul, che sgorgano ad una temperatura di 68,7 gradi centigradi, sono leggermente mineralizzata, sulfuree, alcaline, naturalmente gassate, contengono fluoro e hanno un pH pari a 8,89 a 18 gradi centigradi.
Vengono utilizzate in reumatologia nella cura dell'artrite gottosa, artrite reumatoide, spondilite anchilosante e artrosi reumatica.
Riguardo all'apparato respiratorio si può curare l'asma cronica, faringite, bronchite cronica, sinusite e rinite.
Sono a disposizione anche trattamenti per i disturbi del sistema nervoso e di riabilitazione ortopedica.
Vengono effettuati trattamenti di balneoterapia, fangoterapia, doccia jet, doccia circolare, irrigazioni nasali, inalazioni, aerosol, elettroterapia e massaggi.
Le Termas de São Pedro do Sul sono aperte tutto l'anno e mettono a disposizione anche equitazione, nuoto, tiro al piattello e un campeggio.