Tsqaltubo è un comune della Georgia situato nella regione della Georgia situata lungo il corso centrale e superiore del fiume Rioni.
Si trova a 15 chilometri da Kutaisi in direzione nord-ovest, ad un’altitudine di 100 metri sul livello del mare nella pianura di Kolkheti, ai piedi del Caucaso.
Nel 1920 il territorio di Tskaltubo divenne proprietà statale e acquisì la funzione di località di balneologia.
La costruzione del resort iniziò nel 1926 e nel 1931 un decreto del governo della Repubblica Sovietica Georgiana progettò Tskaltubo come resort termale e centro di balneologia.
Tskaltubo ha vissuto i suoi fasti ai tempi dell’Unione Sovietica, quando veniva visitata da circa 125.000 persone ogni anno. Oggi le cifre sono ben lontane da quelle, ma le sue acque termali sono ancora oggi consigliate per il trattamento di circa 70 malattie.
L'acqua è di tipo termale al radon-carbonato e viene impiegata per trattamenti balneari.
Sgorga ad una temperatura di 35 gradi centrigadri consentendo di essere direttamente trasferita dalle sorgenti ai bagni senza raffreddamento o riscaldamento.
La sorgente numero 6 fornisce il più grande bagno termale oggi funzionente, costruito nel 1950 esclusivamente per Joseph Stalin, leader dell'Unione Sovietica all'epoca.
L'acqua minerale scorre direttamente anche nel bagno termale numero 1.
L'attenzione del resort si concentra sulla balneoterapia per le malattie circolatorie, nervose, muscolo-scheletriche, ginecologiche e della pelle.
Dagli anni '70 il suo repertorio ha incluso la speleoterapia, dove il cui microclima fresco e privo di polvere delle grotte locali viene utilizzato per curare asma, angina pectoris, malattie ipertensive, e polmonite.
Le Grotte di Prometeo si trovano a soli 6 chilometri da Tskaltubo e sono considerate tra le più belle d’Europa.
In città non mancano strutture di buon livello: la spa è composta da un grande complesso di edifici per la ricreazione e il trattamento di diversi tipi di problematiche.
La località offe un clima subtropicale di tipo umido e marittimo, con un inverno piuttosto mite e estati calde, è quindi un posto consigliato a chi cerca del buon relax e delle ottime cure termali.
I numeri dei visitatori a Tsqaltubo sono dimuiti dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, e attualmente la città riceve solo circa 700 visitatori all'anno.
Dal 1993 molti dei complessi di sanatorio sono stati dedicati a ospitare circa 9000 rifugiati, in primo luogo donne e bambini, sfollati dalle loro case dal conflitto nella vicina Abkhazia.