Stabilimenti Termali a Tbilisi

Abanotubani è un quartiere storico di Tbilisi, famoso per i suoi bagni sulfurei naturali, alimentati da sorgenti calde sotterranee.

Le origini di Abanotubani e Tbilisi sono avvolte nella leggenda.

Si narra che il re Vakhtang Gorgasali scoprì una sorgente termale dopo che il suo falco vi cadde dentro.

Questa scoperta lo portò a fondare una città attorno a queste acque termali, che credeva avessero proprietà curative. Il nome "Tbilisi" deriva infatti dalla vecchia parola georgiana "Tpili," che significa caldo, indicando la presenza di sorgenti calde.

Nel corso dei secoli, la città divenne una tappa significativa della Via della Seta, aumentando la notorietà delle sue terme.

Al suo apice, nel 13° secolo, Tbilisi vantava oltre 60 bagni, anche se oggi ne rimangono solo una manciata.

Le acque solfuree, con temperature dell'acqua che varia tra i 38 e i 45 gradi centigradi, vengono utilizzate per la cura di patologie dermatologiche e nella riduzione del dolore articolare.

Il Chreli Abano & Spa è un famoso stabilimento termale situato nel cuore di Tbilisi, noto per i suoi tradizionali bagni sulfurei.

Il Chreli Abano & Spa offre la possibilità di affittare stanze private per una o più persone, oltre ai tradizionali bagni pubblici.

È possibile prenotare sale private dotate di vasche, sauna, doccia e salottino.

Massaggi: Vengono offerti massaggi e scrub (chiamati kisa).

  • Chreli Abano & Spa - Tbilisi

  • Chreli Abano & Spa - Tbilisi

  • Chreli Abano & Spa - Tbilisi

  • Chreli Abano & Spa - Tbilisi

  • Chreli Abano & Spa - Tbilisi

  • Chreli Abano & Spa - Tbilisi

  • Chreli Abano & Spa - Tbilisi

777 Chreli Abano & Spa