Il Ciad, il quinto paese dell'Africa per grandezza, è un paese senza sbocchi al mare nella zona centrale del nord Africa.
Confina con il Camerun, le Repubblica Centrafricana, il Sudan, la Libia, il Niger e, sul Lago Ciad, con la Nigeria.
Nel 1891 divenne colonia francese e durante la seconda guerra mondiale, il Ciad fu la prima colonia francese ad unirsi agli alleati.
L'indipendenza fu raggiunta, senza spargimenti di sangue, nel 1960.
Situato ai margini del deserto del Sahara, il Ciad ha un paesaggio prevalentemente semidesertico.
Il Ciad ha quattro zone climatiche: vaste e aride pianure nel centro, deserto nel nord, montagne asciutte nel nord ovest, e pianure tropicali nel sud.
Solo il 3% del Ciad è coltivabile ma non vi sono aree con raccolti permanenti.
Il lago Ciad, che è situato tra Ciad e Camerun, era il secondo lago più grande dell'Africa ma si è ristretto drammaticamente negli ultimi due decenni.
La regione centrale fa parte del Sahel ed è ricoperta di sabbia, a tratti intervallata dalla sterpaglia.
A mano a mano che ci si sposta verso sud, il clima si fa sempre più tropicale; è qui che troverete gli unici due fiumi perenni del Ciad.
La regione meridionale è anche la più fertile, quella che alimenta l'intero paese, ed è l'unica zona con una fauna degna di nota, costituita per lo più da uccelli e antilopi.